Archivio Autore: Manuela D'Angelo

Emozioni dense, paura totalizzante e una sofferenza impossibile da placare in “Sotto la pelle” di David Machado, libro in tre parti. Analisi psicologica ben bilanciata da espedienti di trama in un romanzo che mostra il male fatto involontariamente agli altri, quando non si fanno i conti con i fantasmi del passato… Sempre più raramente capita di imbattersi […]

Si alternano più punti di vista e piani narrativi su “L’affetto di una strega” di Emer Martin che, attraverso tre vicende, racconta la sofferenza di una terra, l’Irlanda, devastata dai conflitti in un vortice di violenza. Un riuscito poema epico, narrato con intelligenza e sentimento, dal tono solenne e irriverente, lirico e ironico Non è la […]

Dimenticate rumori e tecnologia associati al Giappone, leggendo “Il sentiero che porta alla casa del tè” di Véronique Brindeau lasciatevi trasportare in una dimensione che richiama calma e attenzione a ricorda il piacere del tempo dell’attesa… In un paese industrializzato come il Giappone coesistono molte contraddizioni che ne alimentano il fascino, tra cui la capacità […]

Tra pensieri oscuri e meschinità, all’ombra di conformismo e perbenismo, illuminati con sottile ironia: temi ricorrenti in Shirley Jackson, anche nel suo debutto “La strada oltre il muro”. Protagonista una comunità chiusa e giudicante, alle prese con l’abbattimento di un muro che simbolicamente separa della paura del diverso, inteso come minaccia e pericolo… Benché La strada oltre il […]

Importante sognare e ancora più fare i conti con la realtà. Questo sembra dirci Carmelo Sardo, che s’allontana dal tracciato delle storie di mafia scritte in passato, per farsi narratore dell’anima ne “Le notti senza memoria”, e raccontarci, con una scrittura armoniosa, una storia intima, una vicenda d’amore e ossessione Esiste un aneddoto secondo il […]

Il destino di obbedienza e compiacenza di una donna abituata a vivere nell’ombra si compie tra le pagine di “Esercizio di obbedienza” di Sarah Bernstein. Richiamata nella terra d’origine per prendersi cura di un fratello, non è accolta, anzi è implicitamente accusata come responsabile di alcuni eventi grotteschi…  Da quando è nata è stata addomesticata […]

Il rispetto per la natura, il valore delle radici, la morte, le religioni sono i temi chiave del debutto di Wanda Luban, “Gli artigli di Dio”, romanzo in cui a parlare in prima persona è una tigre, e c’è di mezzo Da, una bimba miope. Il risultato? Un viaggio quasi onirico tra verità e immaginazione «Non […]

Ritorno alle origini per Theodor Kallifatides, che a 77 anni non riesce più a scrivere. Emigrato da giovane in Svezia, dove vive da decenni, rientra in patria e ne scrive, tornando alla lingua greca, in “Una vita, ancora”. Cerca un equilibrio che lo aiuti a risollevare il suo destino di autore, interrogandosi con ostinazione ma mai con […]

In “Gioielli blu” di Katharina Winkler non si legge di pietre preziose, ma di gesti violenti impressi sulla pelle come debiti di violenza da parte dei mariti, seme di una condotta che cresce inestirpabile. Filiz è la protagonista di un racconto crudelmente vivido e al contempo poeticamente incisivo I gioielli blu delle donne nate nella […]

Dinamico e fresco è il primo romanzo del regista Fulvio Risuleo, “La tenda”. Mollato dalla fidanzata per futili motivi, e rimasto fuori casa, il protagonista affronta il dolore in modo personalissimo, l’ancora di salvezza è dormire in una canadese acquistata dopo il litigio con la ragazza, un modo di cercare stabilità, di restare saldi sulla […]