Il graphic novel di Matteo Matteucci, “Arpad Weisz e il Littoriale”, racconta la tragica parabola dell’allenatore del Bologna negli anni Trenta, ebreo ungherese costretto a riparare in Olanda, dopo la promulgazione delle leggi razziali in Italia. Una scelta che non evitò a lui e alla sua famiglia una tragica fine ad Auschwitz. Un libro che […]
Archivio Autore: Giosué Colomba
Quello che poi sarebbe diventato il fondatore del Likud e il primo premier di destra di Israele, Menachem Begin, in gioventù aveva vissuto l’aberrante esperienza del gulag, tra sofferenze, vessazioni e torture. Scrisse “Prigioniero in Russia”, documento terribile e destabilizzante, molto in anticipo sui libri di Solženicyn. Un racconto di violenza, manipolazione e propaganda che rende […]
Un anti-saga familiare, un suicidio e un testamento sorprendente. “Le eredi” di Aixa de la Cruz è un romanzo con cui non è semplice fare i conti. Sono pagine fitte di relazioni disfunzionali, violenze e traumi, malattia mentale e tossicodipendenza. Un libro potente, non omologato Non sanno cosa le sia passato per la testa prima […]
L’ambivalenza del ghetto – fisico e spirituale – per il popolo ebraico e in particolare per i suoi scrittori, da Svevo a Kafka, a Bassani. La analizza ed esplicita ne “Il sentimento del ghetto” lo studioso Luca De Angelis, che fa riferimento a una enorme mole bibliografica e che coglie tracce e riferimenti nelle opere […]
Uno scambio di mail lungo sei anni, con il connazionale Frédéric-Yves Jeannet, è diventato un libro di Annie Ernaux, “La scrittura come un coltello”, pubblicato una ventina d’anni prima del Nobel. Per la scrittrice francese l’occasione per confidarsi, a proposito di letture, influenze, critiche e idea di letteratura… Le parole, specialmente quelle scritte, non sono mai […]
Con “Il fabbro di Ortigia” il siciliano Giuseppe Raudino racconta la storia di un reduce di guerra e del suo ingegno sulla via del ritorno a casa. Un libro – carico di episodi rocamboleschi, di nostalgia, di amore – che tiene incollato alla pagina il lettore Siciliano ormai residente da tempo in Olanda, Giuseppe Raudino […]
“La vita di Arsen’ev” è un lungo apprendistato all’addio alla madre patria di un nobile russo che somiglia tanto all’autore, Ivan Bunin, premio Nobel, gran classico riscoperto. Un romanzo d’atmosfere e psicologie più che di trame in senso stretto, anche se costruisce la nostalgia per un tempo e un luogo perduti attraverso storie, aneddoti e circostanze della […]
Ragione e sentimento nella colta e struggente sortita critico-autobiografica che è “A San Pietroburgo con Dostoevskij” di Antonina Nocera. Fra itinerari che toccano i luoghi vissuti dallo scrittore e dalla sua famiglia e quelli in cui si muovono i più iconici personaggi dei suoi romanzi, la studiosa racconta una città, se stessa e uno degli […]
Nel romanzo “La montagna nel lago” di Jacopo De Michelis un giornalista non particolarmente realizzato torna al lago di Iseo, nel borgo dei pescatori da cui era fuggito dodici anni prima. Una decisione presa per scagionare il padre dall’accusa di omicidio – investigando privatamente – che gli permette di fare i conti con il proprio […]
Il sogno americano infranto di un uomo che ha fondato la propria esistenza sulle bugie, con tutti anche con la ex moglie: è lei la sola a cui racconterà tutto, in una lunga lettera scritta dal carcere che costituisce “La confessione di Schroder” di Amity Gaige. Dopo la fine del loro matrimonio, lui aveva rapito […]