Archivio Autore: Giovanni Leti

Romanzo storico, psicologico e civile è “L’ultima crociera” di Chiara Clini, che prende spunto da un evento che dal 1940 era stato rimosso dalla memoria collettiva: l’affondamento di una nave partita dalla Gran Bretagna da parte di un sommergibile tedesco. Centinaia le vittime, molte delle quali italiane, che Churchill aveva fatto catturare dopo la dichiarazione […]

La letteratura come scompiglio, stupore e fantasmagoria nelle pagine di “Breviario delle Indie” di Emanuele Canzaniello, caratterizzate da una prosa poetica e onirica. La scoperta e la conquista violenta delle Americhe al centro di questi racconti e frammenti che si nutrono anche, ma non solo, di una lunga documentazione. Testo ibrido fra saggio, reportage, fiction […]

Anche nel ventunesimo secolo il “popolo eletto” è in pericolo: sembra dirci questo il romanzo di Adam Mansbach, “Il Golem di Brooklyn”, satira dell’America d’oggi e farsa che fa riflettere. La mitica creatura d’argilla – figura centrale della tradizione ebraica – torna sulla Terra e, tra umorismo e paradossi, medita vendetta contro violenti e intolleranti… […]

Volume inclassificabile, di pagine incantate al seguito di due amanti di goethiana memoria, “Ore incerte” di Silvio Perrella indaga l’incertezza della vita, il caos del presente, il tempo mutevole, attraverso le peregrinazioni del narratore e dei protagonisti. A confronto con luoghi davvero vissuti o trasfigurati attraverso la letteratura. Pagine che catturano attimi ed eternità, superano […]

In “Romanzo russo”, la cui prima edizione risale al 1998, Alessandro Barbero riesce a evocare, attraverso tre personaggi e le loro vicende convergenti, la fine dell’impero sovietico che sembrava inattaccabile e monolitico, sotto le spinte centrifughe di gruppi etnici, religiosi e mafiosi. Studioso della lingua e amante della letteratura russa, lo storico riprende atmosfere e […]

Anton Shammas, arabo israeliano di famiglia cristiana, ha scritto un romanzo che è un unicum e che torna in libreria dopo decenni, “Arabeschi”. Autofiction ante-litteram, saga familiare, riflessione sulle contraddizioni dell’identità degli arabi di Israele, Paese che non ama tutti i suoi abitanti, e per questo è attaccato politicamente e linguisticamente, con un ebraico scritto in […]

Terzo libro di Massimiliano Scudeletti che ha come protagonista Alessandro Onofri, già reporter di guerra, “La laguna del disincanto” affonda gli artigli nel dark web, tra i pericoli di un mondo ormai totalmente digitale: è una storia che fa i conti con le tenebre, in modo concreto e in modo figurato… Autore funambolico, mai abbastanza […]

Due maestri della letteratura contemporanea, Cărtărescu e Moresco, a confronto prima e dopo il Festival della letteratura indipendente di Pomigliano d’Arco. Conversazioni che sono diventate un libro smilzo e prezioso, “Dentro lo stesso sogno”, per merito del curatore Salvatore Toscano. Lo sguardo critico sul mondo, ricordi e riflessioni, ma soprattutto la fede nella letteratura, che ha guidato […]

“I primi giorni” di Jean Cayrol è, dopo “Lasciatelo parlare”, il secondo volume della trilogia “Vivrò l’amore degli altri”. Armand, protagonista non più anonimo fa ancora i conti col passato nel lager, fra ricordi e allucinazioni, ma si apre al mondo e ai sentimenti. Merito anche di una coppia con cui condivide un appartamento  Con […]

Miriam Rebhun torna a raccontare nel libro “La dedica” il passato della propria famiglia, segnato dall’annientamento della Shoah, da esili e persecuzioni. Quasi dal nulla salta fuori una sua cugina, figlia del fratello gemello del padre. Un’occasione non solo per ricercare un altro pezzo di passato, ma per rivolgersi al domani con speranza… Le storie […]