Un romanzo controverso, che tocca nel profondo e che spinge a interrogarsi sul tema della malattia mentale, del patriarcato, dell’alienazione. Il tutto impreziosito dal fascino delle filosofie orientali. È “La vegetariana” di Han Kang, progressivo percorso di distruzione, di rifiuto della carne, delle relazioni, della vita… Vero e proprio caso letterario, pubblicato nella sua versione […]
Archivio Autore: Christian Guzzardi
La ricerca del riconoscimento della musica come espressione collettiva ed elemento pacifico è al centro di “Le dedico il mio silenzio” che Mario Vargas Llosa ha annunciato come sua ultima opera narrativa. Toño Azpilcueta è il protagonista strampalato e sognatore, un “non eroe” alla don Chisciotte… Adesso mi piacerebbe scrivere un saggio su Sartre, che è […]
Viaggiare, peregrinare, per diventare grandi. Andare lontano per tornare all’origine. La parabola della quarantenne Maria – alter ego dell’autrice – nel nuovo romanzo di Cristina Pacinotti, “Il vero senso dei suoi passi incerti”, continua quella tracciata nel precedente libro, “Non ancora”: domina una tensione verso la felicità, non come un traguardo da raggiungere, ma come percorso […]
Testimonianza e manifesto antifascista, “Dalla stessa parte mi troverai” di Valentina Mira racconta una storia collaterale all’agguato di Acca Larentia, la storia d’amore di Mario Scrocca e Rossella Scarponi, militanti di Lotta Continua, e la morte sospetta del primo in carcere, dove si trovava, accusato di aver preso parte all’attentato. Una storia che s’intreccia con le […]
L’abitudinario Gualtiero Bova, commissario ligure trasferito in Piemonte e personaggio di grande potenziale narrativo, è un nuovo protagonista seriale di Orso Tosco, già autore di distopie e scrittore di viaggi. Un mondo criminale di provincia (ma non solo) e l’omicidio di una ragazza “sfregiata”… Un noir (quasi) mediterraneo in salsa verde. Si può descrivere così, […]
Il più recente romanzo di Tiffany McDaniel celebra il valore dell’invenzione letteraria, la sua funzione magica, il suo potere salvifico. “L’eclisse di Laken Cottle” è una favola oscura, con un protagonista che prova a raggiungere New York, per ricongiungersi a moglie e figlia, mentre il mondo finisce in un perenne cono d’ombra. Un viaggio distopico che […]
Un diario che è allo stesso tempo un saggio dai tratti generazionali: ecco cosa è “In clinica psichiatrica c’è il glicine fiorito” della scrittrice palermitana Barbara Giangravè, che affronta una cura per la depressione, indagandosi senza sosta e senza riserve. Un’esperienza personalissima, ma capace di parlare a tutti, fra dolore e speranza Opera seconda della […]
Un romanzo corale, figlio di studi e interviste, su un’impresa d’amore e curiosità, in un territorio di confine e incontro. “La locanda ai margini d’Europa” di Enrico Maria Milič è un affresco storico, una saga familiare, un piccolo saggio sull’enogastronomia Una storia di frontiera che unisce la salvaguardia appassionata dell’identità culturale e la curiosità nei confronti […]
Romanzo di formazione, autobiografia, spaccato socioculturale della famiglia e delle istituzioni americane, “La cronologia dell’acqua” di Lidia Yuknavitch, in un susseguirsi di “bugie e verità interscambiabili”, stupisce per una struttura narrativa evocativa, amplificata da una scrittura libera da schemi e regole Potente, a tratti inclassificabile, straziante ma al contempo custode di frammenti di speranza, La cronologia […]
A cinquant’anni dal golpe dei militari di Pinochet in Cile, rilanciata l’inchiesta di Patricia Verdugo, “Salvador Allende. Una congiura della Casa Bianca”. Una ricostruzione figlia di carte desecretate negli Usa – emergono manovre dei servizi segreti e delle più alte istituzioni a stelle e strisce – e del dramma della dittatura vissuta in prima persona […]
- 1
- 2