Il ritrovamento di due cadaveri che apparentemente non lascia dubbi, un disegno quasi perfetto, “vivisezionato” da due investigatori, l’anziano Torigai e il giovane Mihara. Ritradotto in italiano “Tokyo express” del giallista giapponese Matsumoto Seichō, un poliziesco cerebrale in cui trova spazio anche la critica sociale Chi abbia messo piede in Giappone relativamente di recente, negli ultimi […]
Archivio Autore: Arturo Bollino
“Una cena al centro della terra” è il secondo romanzo, uno dei più significativi degli ultimi anni, di Nathan Englander. Tra spy-story e allegoria, lo scrittore statunitense s’insinua tra le pieghe del conflitto israeliano-palestinese: una fantastica cavalcata che ha come protagonisti un agente del Mossad e un politico facilmente riconoscibile, Ariel Sharon Quando starete lì […]
Lo scrittore argentino coltiva con talento il genere fantastico anche nel suo primo romanzo, “La maestra di campagna”. Il mistero e la realtà deformata sono centrali in un romanzo che è una polifonia di voci: risvolti sorprendenti attorno a un’anonima insegnante in pensione e poetessa per diletto Poeta e scrittore di racconti, Luciano Lamberti, sarà […]
“Questa sera è già domani” è il nuovo romanzo della scrittrice pisana, una storia in cui torna alle atmosfere post-leggi razziali: una famiglia di Genova – ispirata a quella del marito dell’autrice – che, solo quando tutto sembra perduto, prende coscienza della tragedia in atto in Italia e cerca una via di fuga in Svizzera […]
“Aspettando Bojangels” di Olivier Bourdeaut è la storia dolceamara di una famiglia eccentrica, della malattia mentale di una donna, dello sguardo stupito e ironico di un bambino, è la contrapposizione fra il non prendersi sul serio le responsabilità, fra la spensieratezza e i dolori della vita adulta Non è un romanzo autobiografico, pare, ma sarebbe […]
Il ritorno de “Il passato” dello scrittore argentino è un’ottima notizia: una lingua avvolgente e una riflessione sul tempo che passa, attraverso una relazione sentimentale cinica e folle, che muore per rinascere e culminare in un calvario Ci sono case editrici che resuscitano autori. La nuova vita di Malamud con Minimum Fax, quella di Nemirovsky […]
Il secondo romanzo dello scrittore siciliano, “Suttaterra”, è una storia d’amore, un’indagine sul male, un’istantanea tra religione e paganesimo. Narra il viaggio di un becchino tra Usa e Sicilia, alla ricerca della moglie morta… Almeno un paio di grossi equivoci aleggiano attorno al secondo romanzo di Orazio Labbate, siciliano di Butera (come il troppo in […]
“Il nostro mondo morto” è una raccolta di otto sorprendenti racconti della scrittrice boliviana: attraverso personaggi memorabili, tra deliri e sogni, si raccontano tensioni e ossessioni di ciò che di inquietante si può intrecciare alla realtà Liliana Colanzi, di origini abruzzesi, ridisegna, almeno in Italia, la geografia letteraria boliviana. Se Jaime Saenz è il “monumento” del secolo […]
Prendere o lasciare. Non dà molte alternative la lettura di “dialoghi con guidoval”, il fragoroso ritorno in libreria del mistrettese Gaetano Testa, protagonista del Gruppo 63. Facezie, giochi di parole, nonsense, contro gli schemi “borghesi” e sullo sfondo l’odiosamata Palermo L’irriverente Gaetano Testa, scrittore anarchico e ineffabile agitatore culturale, ha colpito ancora. Da anni non […]
Eka Kurniawan torna con “La bellezza è una ferita”, caleidoscopico e bel romanzo che ha come protagonista una prostituta… risorta. Tutto può succedere e tutto succede nell’immaginario villaggio di Halimunda, dove la magia s’innesta nel reale senza scomodare Rushdie o Garcia Marquez Sulla mappa della letteratura mondiale, tanto più in Italia, gli scrittori indonesiani non erano […]