L’anima cosmopolita di una delle signore dell’editoria europea, Teresa Cremisi, emerge nel suo romanzo “La Triomphante”. Sradicata ed errante, poliglotta e sensibile, la protagonista racconta, in una lunga metafora marinaresca, un’esistenza di esili e approdi, folate di vento e una rotta da cercare di mantenere… I libri nel sangue, Adelphi nel destino. Probabilmente solo Teresa Cremisi, una […]
Archivio Autore: Salvatore Lo Iacono
Dodici colloqui che scintillano principalmente di letteratura, di impegno civile e di analisi, in filigrana, della società siciliana, a partire da Palermo. Costituiscono “Collage”, il nuovo libro di Salvatore Cangelosi, ex libraio e saggista, che dialoga con studiosi, artisti e intellettuali. Un volume prezioso anche grazie a una scrittura limpida, che non s’avvita mai su se stessa, […]
Una pietra miliare degli studi su Bufalino è il saggio di Giulia Cacciatore, “La neve e il sangue. La resistenza letteraria di Gesualdo Bufalino”. La studiosa ha analizzato minuziosamente i decenni che hanno preceduto l’esordio letterario dello scrittore di Comiso e, a partire dalla minuta originale delle risposte alla prima storica intervista rilasciata a Sciascia, spiega […]
A lungo fuori catalogo, torna in libreria “La fornace” di Thomas Bernhard: un’opera in cui lo scrittore austriaco mette a punto la sua voce e la sua prosa, con quei, già riconoscibili, lunghi periodi e ripetizioni senza requie, fra nevrosi e turbamenti psichici. Denso di autoreclusione, distruzione, autodistruzione e incomunicabilità. È la vera origine del […]
Videointervista a Giovanni Di Marco, autore de “L’avversione di Tonino per i ceci e i polacchi”. «Il mio è un romanzo di formazione e denuncia – chiarisce l’autore – soprattutto nei confronti del modus operandi della Chiesa che per troppo tempo ha fatto finta di nulla anzi ha cercato di insabbiare i casi di sacerdoti pedofili…» […]
Profondo e giocoso, sfrontato anticipatore allergico ai compromessi, Vonnegut – oggi un secolo dalla nascita – quasi quarant’anni fa affrontava in “Galapagos” temi attualissimi: consumismo, crisi climatica, guerra con le sue zone grigie e ingiustizie. Una distopia paradossale, a partire da una crociera di lusso, e una conclusione amaramente ironica… Subito tre cose. Mai avuto […]
Un figlio che racconta la propria vita, fatta di reincarnazioni, lunga quattrocento anni. Una madre che lo smentisce e prova a sabotare quelle che bolla come fantasticherie. Un debutto che lascia a bocca aperta, un viaggio nell’ebraismo, un’avventura fantasmagorica. “Anime” dell’israeliano Roy Chen è un disinvolto azzardo, che tiene assieme incongruenze dell’invenzione e imprevisti della […]
Quindici racconti, uno “scherzo” fecondo, coltivato fra tanti dubbi. La sfida di pubblicare un volume che fosse lontano dall’orrore del lager. Un tono ironico, uno sguardo fantascientifico, non di evasione o intrattenimento, per riflettere sulle nuove tecnologie. Torna “Storie naturali” di Primo Levi, negli anni Sessanta snobbato o bocciato da gran parte della critica. E invece […]
“Palermo. Un’autobiografia nella luce” di Vasta e Fazel è forse il racconto, per parole e immagini, tra ossessioni e ricordi, di una città, in cui lo scrittore palermitano – lessico ampio e puntuale che non compromette mai la sintassi – è tornato nonostante nessuna… riconciliazione. Un’autobiografia non convenzionale, un luogo incomprensibile, più immaginato che oggettivo. Un […]
Lascia negli occhi e nella mente stupore e ammirazione la bellezza del terzo romanzo di Arturo Belluardo, “Ballata per la sirena”. Romanzo erotico, dissacrante, politico e intimissimo: un canto tragico sulle madri, la storia di un avvocato sessista e razzista, a cui la madre, in fin di vita, chiede di essere riportata in mare, perché lei […]