Il romanzo come scrigno di domande e un’idea di letteratura emancipata dall’attualità, piena di disincanto e ironia. È quello che non scompare, nonostante la morte di Milan Kundera. Rimasto in silenzio negli ultimi decenni, non si era autoesiliato, semmai erano la letteratura.e la contemporaneità ad avere fatto altre scelte, strade opposte, rispetto alla sua… Se […]
Archivio Autore: Salvatore Lo Iacono
Non c’è nulla di spensierato in “Giorno di vacanza” di Inès Cagnati, romanzo duro e poetico, una storia con un tragico climax, con azioni e pensieri, anzi divagazioni nella mente di un’adolescente infelice, a scuola e in famiglia. Un’esistenza misera in una famiglia patriarcale, tra rassegnazione e anaffettività… Tra i pochi frutti prelibati della pandemia […]
“Nome in codice: Elitár I” è un reportage di Ariane Chemin che con onestà racconta Milan Kundera – complici alcuni sms della moglie – dalle origini ai giorni nostri. Nulla di morboso o scandaloso, una ricerca appassionata che non sorvola sull’iniziale adesione al comunismo e che non dimentica alcune controversie sullo scrittore ceco, ma che […]
La Grande Guerra vista dal basso della trincea, una scrittura semplice e lirica quella di Nordio Zorzenon, autore di “Milite ignoto”. La struggente vicenda di un ragazzo investito dalla Storia, che non fa domande e si arrende al destino… La guerra non era una maledizione del cielo, era roba di quaggiù. Baionette e cannoni, trincee […]
È una piccola rivoluzione scrivere del rapporto fra un padre e un figlio prima atteso e poi appena nato. La realizza “Ombelicale” di Andrés Neuman, libro di brani brevissimi, di idee che vorticano in testa a un padre non giovanissimo, tenero e preoccupato… Chi ha a cuore la letteratura contemporanea non può perdere di vista […]
“Fra i miei occhiali e i tuoi occhi” è un volume, curato da Giulia Cacciatore, che restituisce l’epistolario fra Gesualdo Bufalino e il noto critico d’arte Marcello Venturoli, uno dei primi intellettuali a incoraggiare e sostenere lo scrittore di Comiso. Il racconto di un’amicizia, un ritratto privatissimo, fra disincanto e ironia, dubbi e sincerità assoluta… […]
Mole colossale, tessuto linguistico vertiginoso e immaginifico, merita di diventare un classico “Oga Magoga” del calabrese Giuseppe Occhiato, scritto e riscritto nell’arco di mezzo secolo, tra epica classica, citazioni bibliche, opera dei pupi, echi cavallereschi, realismo magico, tra sacro e profano. Un soldato della seconda guerra mondiale alle prese con un redivivo Minotauro, un’ammaliante novella […]
Due brevi prose autobiografiche di Jamaica Kincaid costituiscono “Biografia di un vestito”. Tra l’infanzia e l’età matura, tra un abito cucitole dalla madre e una gioventù turbolenta, la scrittrice di Antigua sa come condannare razzismo e colonialismo… Una cantilena, forse una nenia, un ricordo, un racconto sotto voce, che parte da un abito giallo mais […]
Muri e silenzi separano Caterina e Claudia, madre e figlia, in “Del nostro meglio” di Carmela Scotti, romanzo di spaccati psicologici vividi e di un interno borghese che vive di apparenze e buone maniere e nasconde, invece, violenze e rivalità. Un libro che esplora rancori e nostalgie, e ci dice quanto coraggio e tenacia servano per […]
“Adesso sono più serena, credo di aver saldato il debito che avevo con tutte e due le mie madri”. Videointervista alla poetessa Maria Grazia Calandrone, autrice negli ultimi due anni di due romanzi rivelazione, ha presentato il suo più recente, “Dove non mi hai portata” a Palermo “Spero di aver assolto il mio debito nei […]