Un romanzo al femminile, le amicizie e gli amori nati ai tempi dell’università, e quel che resta di quella stagione a distanza di molto tempo. Con “Cinque giorni fra trent’anni” Francesco Fiorentino ha scritto una storia in cui tanti si possono ritrovare. “Ma – chiarisce in questa videointervista – non è un romanzo generazionale, semmai di […]
Archivio Autore: Salvatore Lo Iacono
Collega e sodale di Italo Calvino, Ernesto Ferrero, con “Italo” regala un omaggio affettuoso dell’amico schivo: non tanto un’indagine sul suo mistero letterario, quanto il tentativo di risolvere il rebus di indecifrabilità che lo stesso scrittore s’era cucito addosso… Padre padrone del Salone del Libro di Torino per diciotto anni, premio Strega in uno di […]
Le conseguenze del golpe di Pinochet attraverso la storia di un famoso calciatore cileno. E dei pezzi nostalgici sul calcio che fu. Remo Rapino ha pubblicato di recente due libri, “Valdés” e “Fubbàll”. Ne abbiamo parlato in questa videointervista Il calcio è il comun denominatore degli ultimi libri pubblicati dall’abruzzese Remo Rapino, già premio Campiello […]
Postumo e inedito, scritto nella seconda metà degli anni Settanta, è il romanzo “L’amica” di Mario La Cava, morto quasi trentacinque anni fa. Una storia che inizia negli anni Trenta, in pieno fascismo, in una piccola comunità calabrese. Protagoniste due coppie agli antipodi… Intellettuali come Mario La Cava servirebbero, al giorno d’oggi, all’Italia e al […]
Tornano Corsi il Giovane e l’immaginario borgo marchigiano di Pieve Lanterna, alla fine degli anni Ottanta. “Cuori in piena”, romanzo di Alessio Torino, si riallaccia a “Tetano” e alla tradizione altissima di certo Novecento. L’affresco di quell’Italia è sincero e incantato, ma non ingannevole: non è un eden, il microcosmo evocato, fra dinamiche patriarcali, sovranismi ante-litteram, […]
Il futbol bailado e la peggiore politica si incontrarono spesso nel Cile post-golpe degli anni Settanta. In “Valdés” Remo Rapino condensa il lungo viaggio di un ragazzino che diventa uomo, che si impone come calciatore, ma che non riuscì a mostrare solidarietà per la morte di Pablo Neruda, né seppe dire di no alle pressioni […]
Vins Gallico torna al romanzo e alla Calabria con “Il dio dello stretto”, noir serrato che ha come protagonista un giovane pm, Mimmo Castelli, destinato a diventare un personaggio seriale. Dietro enigmi da sciogliere e misteri da svelare, domande complesse su fede e giustizia, sui rapporti tra imprenditoria e ‘ndrangheta, sul labile confine fra bene […]
“Cronache private” è il coraggioso romanzo d’esordio di Valentina Parasecolo, che trasfigura un efferato delitto del 1969, vittima un ragazzino, e racconta uno storico fondamentale passaggio della storia della prima repubblica: “Parto da eventi reali – spiega in questa videointervista – ma il mio è un racconto fantastico perché…” Ci vogliono sfrontatezza e preparazione per […]
Ci sono tanti romanzi nel romanzo “Gli Stramer” di Mikolaj Lozinski. L’autore polacco celebra la vita, l’ironia e la normalità di una famiglia a cavallo fra le due guerre mondiali, prima che la Shoah – a lungo non compresa e non percepita dai protagonisti – abbia il sopravvento… Una storia di emigrazione al contrario, una […]
Il secondo romanzo di Dario Ferrari, “La ricreazione è finita”, ha lasciato il segno. Il suo autore, in questa videointervista, spiega genesi e motivi di un’opera in cui si affrontano gli anni di piombo “con uno sguardo trasversale, sghembo”. E difende orgogliosamente “un punto di vista provinciale, attraverso cui si può raccontare l’universale…” La ricreazione […]