Archivio Autore: Salvatore Lo Iacono

Le testimonianze dei rastrellamenti e dei pestaggi degli oppositori al regime di Pinochet, dopo la caduta di Allende, nei ricordi autobiografici di Rafael Cozzi, nel volume “Estadio nacional”. Fra gradinate e spogliatoi di uno storico impianto sportivo si consumano nefandezze. Un memoriale che mette in guardia, senza smettere di avere un po’ di fiducia nella […]

“Alzarsi presto (il libro dei funghi e di mio fratello)” è il più recente libro di Sandro Campani. Un testo molto personale, come racconta in questa videointervista: “Questo libro intimo era l’unico sentiero che potessi prendere, mi è servito anche a ragionare sulla mia scrittura…” Sandro Campani, fra i migliori scrittori italiani della sua generazione, […]

Con “Pelleossa” Veronica Galletta ha scritto il suo romanzo più siciliano, una storia che inizia nel 1943 nell’Isola e che tanto deve alla terra d’origine, a cominciare dalla lingua scelta per raccontarla. “Non è dialetto – chiarisce, fra le altre cose, l’autrice in questa videointervista – ma una lingua inventata, mista, impastata…” Pelleossa (345 pagine, […]

“Ti posso chiamare fratello? La storia di Biagio Conte, missionario di speranza e carità” è la biografia del missionario laico palermitano scomparso il 12 gennaio 2023, scritta da Alessandra Turrisi e Roberto Puglisi, che lo raccontano in questa videointervista: “Non era un assistente sociale, ma un uomo di Dio che parlava a tutti. Ci ha insegnato […]

Due sorelle tornano nel kibbutz in cui sono nate e dove non credevano di metter più piede nel romanzo “Finché non tornerà la pioggia” di Saleit Shahaf Poleg. L’eden perduto dei pionieri dello Stato d’Israele e un segreto di famiglia si intrecceranno con le loro storie, tra dramma e ironia. Un altro tassello della nostra […]

Torna in edizione tascabile il primo libro di Ilaria Gaspari, “Etica dell’acquario”, romanzo ambientato alla scuola Normale di Pisa. Protagonista Gaia, una ragazza bella ma infelice, che torna alla Normale dieci anni dopo la prima volta. “Mi piaceva – sottolinea l’autrice in questa videointervista – che fosse bella, spregevole e infelice, tra insicurezza, fallimento, egocentrismo […]

Un momento di grave difficoltà personale ha portato Annalena Benini sulle tracce di Annalena Tonelli. Ne è nato un libro, “Annalena” su una donna, Tonelli, capace come pochi di amare gli ultimi. “La sua è stata una scelta radicale – spiega in questa videointervista Annalena Benini – carica di luminosità e solitudine. Credo di aver […]

Madri, ma soprattutto figlie, adolescenti alla scoperta del mondo e del proprio corpo. Sono le protagoniste del secondo romanzo della catanese Lorena Spampinato, “Piccole cose connesse al peccato”. Una storia siciliana, ambientata in un’estate degli anni Novanta. “Ho cercato di raccontare – spiega l’autrice in questa videointervista – uno sguardo preciso e ho mostrato un […]

La nostalgia per quello che non si è avuto, per quello che non si è vissuto, per un domani già arrivato, quasi senza averne contezza. Questi sentimenti sospesi, incarnati da personaggi sfuggenti, spesso soli e pieni di dubbi, abitano le pagine di un esordio nella narrativa, quello di Anna Voltaggio, i racconti di “La nostalgia […]

Denso, corposo, documentatissimo è il saggio di Anna Ferrando, “Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)”. Il racconto di un mondo alternativo che prima non c’era, la costruzione di una riconoscibile cifra culturale, di una comunità di lettori, di un catalogo immaginato come un unico libro, con titoli irripetibili ed eterodossi. Una storia affascinante, […]