Archivio Autore: Salvatore Lo Iacono

Intervista all’autore di “Romanzo senza umani”, nel cui frontespizio s’avverte subito che non si tratta di un prodotto dell’intelligenza artificiale. “Non per essere detrattori dello sviluppo – chiarisce Paolo Di Paolo – ma per definire il rapporto con la creatività umana, che sarà anche inadeguata e imperfetta, ma è umana…” Nella cascata dei candidabili al […]

L’inestimabile pregio dei ricordi anima le pagine di “Quando l’anima sa leggere. Storie e personaggi di Sicilia” di Pepita Misuraca, una dei protagonisti della vita culturale e artistica del Novecento a Cefalù. Un volume speciale in cui trovano spazio, con uno sguardo al tempo stesso analitico e sentimentale, bozzetti di figure eccentriche e memorie di […]

Autore magnifico e versatile, Pierpaolo Vettori, tornato in libreria con “L’imperatore delle nuvole”, in cui immagina la costruzione di un muro in Africa per impedire l’arrivo dei migranti in Europa. “Vi racconto i muri, non solo quelli reali – racconta in questa videointervista – attraverso questo mio romanzo che sembra funzionare come uno specchio…” L’imperatore […]

Tra bisogni primordiali e massimi sistemi si dipanano le avventure dei protagonisti del racconto “Sedici passeggiate con Kuma” – l’autore e il suo cane – di Dario Voltolini, che si racconta in questa videointervista: “La narrativa breve è una forma d’arte sopraffina e non è vero che la gente non la richieda. Sfateremo questo luogo […]

Sui social è protagonista della promozione della lettura, con un approccio originale e scanzonato, Carlotta Sanzogni. Ed è curatrice, con il fotografo Pietro Baroni, di “Dove si scrive, come si scrive”, volume collettivo con gli interventi di ventotto autori italiani. E, in questa videointervista, desacralizza anche loro: “Mi piaceva far emergere la loro anima, gli […]

I ricordi di due anni trascorsi in un campo di prigionia giapponese, quando era una bimba. Una riflessione acuta sul potere distruttivo della guerra e sulla genesi dei fascismi. Sono i temi di “Vita mia”, nuovo volume autobiografico di Dacia Maraini, che abbiamo videointervistato e che dice: “Spira aria di guerra, la mia è una testimonianza” […]

Una chiamata di Antonio Sellerio e l’approdo alla casa editrice palermitana è stata la svolta della carriera di Fabio Stassi, figlio di siciliani cresciuto a Roma, che racconta tutto in questa videointervista: “Sognavo di diventare uno scrittore Sellerio, non avevo neanche vent’anni e mi innamorai totalmente dei libri blu, con Sciascia, Bufalino e Tabucchi. Essendo […]

Ciò che è incomprensibile, triste, solitario e folle fa capolino in “Gelo”, opera prima di Thomas Bernhard. Uno studente di Medicina è incaricato da un professore di osservare, scrivendone un rapporto, la vita e i comportamenti del fratello, un ex pittore che ha lasciato la città per ritirarsi in un isolato borgo montano. Un libro […]

Scrivendo “Come in sogno. Il racconto di Palermo” – che recupera anche un testo di Michele Perriera fuori catalogo da decenni – e intervistando l’ormai ex primo cittadino della città in cui è nato ed è tornato a vivere, Giorgio Vasta non riflette solo «sulla struttura retorica di Leoluca Orlando nel tempo, sullo scarto di […]

Paolo Massari è fra i più brillanti autori di questa stagione letteraria, col romanzo di debutto “Tua figlia Anita”. Una storia nata, racconta in questa videointervista, “dalla necessità di salvare una memoria, di preservarla dall’oblio, non una grande epopea, ma un racconto di chi siamo, anche nella mediocrità e con un po’ di compassione…” Nel […]