Un’indagine su una morte annunciata di oltre settant’anni fa costituisce il terzo romanzo di Salvatore Maira, “Topografia di un delitto”. Al centro della scena l’omicidio impunito di un sindacalista di Sciacca, Accursio Miraglia, difensore dei diritti dei contadini e delle associazioni di braccianti. Un assassinio maturato in un chiaro clima generale, a livello regionale e […]
Archivio Autore: Salvatore Lo Iacono
Daniele Mencarelli cambia passo dopo tre romanzi autobiografici e con “Fame d’aria” firma un libro politico e di denuncia. «Scrivendo di disabilità infantile non ci si può permettere la retorica facile – osserva nel corso della nostra videointervista – . L’Italia vive mille forme d’abbandono e, in tema di sanità, una condizione di disarmo assoluto, è diritto […]
Padre Raffaele, sacerdote nel rione napoletano della Sanità, si imbatte in un delitto, e fra dissidi interiori e cattive frequentazioni – a cominciare dal fratello, boss della camorra – prova a risolvere un caso che affonda le sue radici nella comunità ebraica e nella seconda guerra mondiale. È lui il protagonista de “L’artiglio del tempo”, […]
“I Neoplatonici di Luigi Settembrini. Gli amori maschili nel racconto e nella traduzione di un patriota risorgimentale” è un dotto saggio dello scrittore Domenico Conoscenti, un’indagine letteraria. Conoscenti analizza le fortune critiche del divertissement che il patriota napoletano, poi senatore, Luigi Settembrini scrisse, sottolineandone la modernità e lo sguardo ironico, senza caricature e stigmatizzazioni, sull’amore di […]
Siciliano, cattolico, studente universitario che si paga gli studi prestando servizio in un grande centro d’accoglienza di Roma. È il protagonista de “I sopravviventi” di Girolamo Grammatico, che «fa in fretta a capire come in un simile impegno occorra sporcarsi le mani». L’autore ci racconta la genesi e i motivi dell’opera in questa videointervista E un […]
“Notturno cileno” è un romanzo di Bolaño alla Bolaño, una fotografia delle connivenze della Chiesa e degli intellettuali con il regime di Pinochet, protagonisti un sacerdote in cerca di redenzione e un Paese, il Cile, che non fa i conti con le sue colpe. Tra i protagonisti e le comparse personaggi fittizi, reali, simbolici, o inventati ma […]
“Tangerinn” di Emanuela Anechoum è un romanzo d’esordio, poco autobiografico, che invita a fare i conti con le proprie origini, con quello che si guadagna e che si perde, lasciando casa. La protagonista torna a casa dopo la morte del padre e fa i conti con la sua generazione e con quelle che l’hanno preceduta. […]
Tredici destini nei racconti pieni di grazia e ferocia de “La nostalgia che avremo di noi” di Anna Voltaggio, debuttante che ha stile e idee da vendere. Una commedia umana in cui fanno capolino la paura della felicità, gli obiettivi non raggiunti, i rimpianti per quel che non è stato, l’assenza di bussole. Un eccellente […]
Per tutta la vita recita una parte anticonformista e scorretta, Angela, madre di Antonio Franchini, autore de “Il fuoco che ti porti dentro”. E il figlio la odia e la celebra in modo spietato, rendendosi conto che comprendere lei significa in qualche modo capire se stesso… Una Erinni sboccata, malpensante, rancorosa e vendicativa fa irruzione […]
“Elsa” è il magistrale romanzo di Angela Bubba che ha come protagonista Elsa Morante. Tra stralci della scrittrice e una ricostruzione della sua “voce” si realizza un piccolo miracolo, illuminare la doppia anima dell’autrice de “La Storia”: l’innocenza e l’impertinenza di un ragazzino da una parte, i fantasmi e la disperazione dall’altra. «Sono la prima […]