Stanchi del proprio mondo e della propria vita una scrittrice e un ricco avvocato – separatamente, senza conoscersi – lasciano gli Usa per andare a Tel Aviv. Sono i protagonisti di “Selva oscura”, ultimo romanzo della scrittrice americana, che per rinascere non esitano a perdersi. Una storia colma di letteratura, dolcezza e malinconia, che apre […]
Archivio Autore: Salvatore Lo Iacono
Intervista allo scrittore emiliano sul suo ultimo romanzo, che ha firmato con uno pseudonimo, sul prossimo libro per Salani, sulla passione per la letteratura russa e sul nuovo… Nori: “Dio ce ne scampi, ma c’è un autore bravissimo, Roberto Livi, che ha esordito l’anno scorso…” Surreale e “irregolare”, malinconico e scanzonato, colto e comico, marginale […]
In “Chiedi al cielo”, opera seconda della messinese Carmela Scotti intreccia storie di infanzie violate, di silenzi, di menzogne, di solitudini, quelle di Anna e Giona, che si vengono incontro e convergono, per provare ad annullare il dolore Esistono autori che hanno detto tutto in un libro, come Emily Brontë con Cime Tempestose. Altri con […]
Palermitano, trentadue anni, debutta con “Di niente e di nessuno” per la casa editrice Fazi: una storia tenera e feroce di emancipazione dal degrado e di superamento della linea d’ombra, protagonista un liceale, portiere nei campetti polverosi, con un padre delinquente e una madre remissiva e amatissima. “La letteratura deve trasmettere qualcosa e il suo […]
Una conversazione con la scrittrice Laura Pariani: dall’ultimo romanzo, “Di ferro e di acciaio”, alla gratitudine per Elvira Sellerio, dai romanzi in coppia con il marito alle preferenze da lettrice. «Non cerco libri per prendere sonno, ma che mi emozionino con la scrittura, la struttura, i personaggi. Il più delle volte sono di autori stranieri» […]
Con “L’estate del ’78” lo scrittore palermitano, sul filo dei ricordi, fa i conti con se stesso e con la fine della madre, riempiendo vuoti e tornando su un tema che in letteratura è vasto e tempestoso. I genitori diventano personaggi per cui non nutrire indulgenza, ma non è così fino in fondo, in un […]
Raccolti ne “Il metodo di Maigret” articoli e saggi sparsi dello scrittore di Racalmuto su alcuni autori amati, a cominciare da Simenon, contrapposto ad Hammet. Oltre a stendere un piccolo canone, Sciascia immaginava la rinascita della formula “gialla”, da affidarsi non a mestieranti del genere… Cosa penserebbe Leonardo Sciascia degli incalliti “professionisti del giallo” del […]
La Shoah («ciò che è stato») era un macigno sia per Nelly Sachs che per Paul Celan, scampati ai lager a differenza di molti loro familiari. Torna, per Giuntina, la loro “Corrispondenza”: lettere di conforto e confronto reciproco, prima della tragica fine di entrambi Nel 1966 Nelly Sachs avrebbe potuto condividere il Nobel per la […]
La scrittrice belga ha presentato il suo nuovo romanzo a Milano, Palermo e Roma. In “Colpisci il tuo cuore”, pubblicato come sempre da Voland (“La mia fedeltà? Sono davvero leale in tutto”), torna un particolare e problematico rapporto madre-figlia. “Le mie letture italiane? Adoro la Ferrante” Diciotto milioni di copie vendute nel mondo in un […]
Felice prova dello scrittore siciliano con “Entro a volte nel tuo sonno”: una storia d’amore, fatta di istantanee che riflettono sul tempo e sul desiderio, mettono a nudo la coscienza e, talvolta, ipnotizzano Emilio Isgrò leggeva Tolstoj o Maupassant, a bordo campo, mentre Salvatorino Stancanelli e sua sorella Letizia, eredi del barone futurista Guglielmo Jannelli, […]