I flussi migratori e la guerra di “mostri digitali” contro i libri, costretti a rifugiarsi i musei e biblioteche. Un’amara riflessione sul potere e sul futuro prefigurato nel suo ultimo romanzo, “Manaraga”. Ecco i temi di un’intervista a Sorokin, uno dei principali autori russi contemporanei Vladimir Sorokin, autore di punta della letteratura russa, è una […]
Archivio Autore: Salvatore Lo Iacono
La scrittrice statunitense Jami Attenberg racconta i suoi personaggi, e in particolare Andrea di “Da grande”, non escludendo per il futuro un protagonista maschile. E dice la sua sulle tante colleghe che periodicamente sono lanciate come “the next big thing”… È una delle voci più originali della letteratura statunitense e sta percorrendo l’Italia da nord […]
Intervista all’autore de “I formidabili Frank”, memoir che avrà un seguito (“Non sono più formidabili”): «Per scrivere un libro così devi oltrepassare l’idea di tradimento, raccontare con verità e cuore. In Italia, e attraverso la lingua italiana, sono diventato una persona differente, indipendente. Sto consegnando al mio editore americano un’opera di fiction, ma anche lì c’è […]
Intervista a Rosella Postorino, autrice de “Le assaggiatrici”: «Il mio romanzo ragiona proprio sul fatto che ogni cosa del mondo è contraddittoria, niente è mai definitivamente sano o giusto. Da piccola leggevo perché mi piaceva e continuo a farlo perché ne ho bisogno. Scrivo per lo stesso motivo: non posso farne a meno» Ha scritto uno […]
Un colloquio con Letizia Pezzali, autrice rivelazione con il romanzo “Lealtà”, che ragiona sulla compatibilità di temi come l’alta finanza e l’amore ossessivo nel suo libro («L’apparente razionalità dei mercati spesso cela l’imprevedibilità, nasconde l’irrazionalità. Dietro le banche ci sono individui, per questo caos ed emotività sono parole chiave. E mondi che sembrano distanti sono […]
Un anno, il primo, per noi pazzi e incoscienti che crediamo nei libri, sfacciatamente. Un anno di LuciaLibri, in cui abbiamo già perso compagni di strada, incontrandone altri, di più. Un anno di LuciaLibri, un luogo che non esiste, se non in rete, con il desiderio di condividere letture con amici, smarriti, ritrovati, riconosciuti a […]
Intervista a Paolo Giordano, che a dieci anni dalla pubblicazione de “La solitudine dei numeri primi” torna a confrontarsi con l’adolescenza nel suo nuovo romanzo, “Divorare il cielo”: «Ho ritrovato la nudità che avevo agli esordi, mi sono di nuovo esposto emotivamente, ma i miei nuovi personaggi sono più vitali. Scrivo di una Puglia evocata e […]
Il nigeriano Soyinka, coscienza dell’Africa e premio Nobel per la Letteratura nel 1986, continua a lottare contro quello che al mondo non va e non smette di scrivere. “Perché è valso la pena vivere? Mi basta sapere di essere vivo. Non so se la mia generazione ha vinto o ha perso, i miei ideali non […]
I primi due libri – “quello da ragazza e quello da donna” – la decisione di vivere a Sarajevo, il dolore, l’età adulta, l’importanza di scegliere. Una conversazione con Andrea Marcolongo, che nel suo nuovo volume si mette a nudo, raccontando del viaggio degli argonauti Il treno è la seconda casa di Andrea Marcolongo, anzi la […]
Scompare Roth, immortale della letteratura, scandaloso in gioventù, poi entrato nel canone, ma sempre politicamente scorretto. Gli eredi designati saranno capaci d’esserlo? Lui, intanto, sarà finito in una biblioteca dove poter leggere gli scrittori che amava… È morto Philip Roth, viva Philip Roth, molto più di un re, una leggenda in vita da decenni e […]