Intervista ad Alessandro Piperno, che da due anni lavora al successore di “Dove la storia finisce”: “Emma Bovary? Non si sa quanto possa essere l’eroina delle eroine o la scema delle sceme. Col mio esordio ho un rapporto bello e risolto, nonostante le critiche. Lasciare la Mondadori? Sono abitudinario e leale, mi manca l’irrequietezza. Non […]
Archivio Autore: Salvatore Lo Iacono
Intervista alla vincitrice dell’ultimo premio Strega, tornata in libreria con la riedizione del suo romanzo di debutto, l’autobiografico “Lezioni di tenebra”: “Racconto un’esperienza mostruosa che non ho vissuto direttamente, ma i cui traumi si ripercuotono sulle generazioni successive. Il successo allo Strega ha rivoluzionato solo… la mia agenda. In Italia lo sguardo sulle scrittrici sta […]
La luce dei suoi occhi e i suoi libri che scardinano fanatismi, che dubitano della felicità, o che ci credono ostinatamente, che colpiscono al cuore. Anche questo è Amos Oz Guardate bene la luce degli occhi di Amos Oz. È la stessa dei suoi libri senza tempo. Per chi legge, con Oz è scomparso uno […]
Una strenna che non sbrillucica, ma si nutre di oscurità su un tram, nella «periferia della periferia dove Dio si rifiutava di guardare». Protagonisti uomini e donne ai margini e un nenonato abbandonato su un sedile. Un Natale, quello evocato dallo scrittore palermitano Calaciura ne “Il tram di Natale”, tra chi è solo, malato, straniero, […]
Un amore scandaloso, ritratto da uno scrittore ragazzino, che si fa grande letteratura. Un autore giustamente riscoperto, con un esordio choc, “La cattiva strada”: la relazione fra un liceale e una suora, con dodici anni di più, nella Francia occupata dai nazisti E poi arriva dal passato un romanzo che dimostra come una storia d’amore […]
La vincitrice del Campiello nel 2008, torna con “Il rumore del mondo”, protagonista la giovanissima inglese Anne, che arriva in Italia negli anni Trenta dell’Ottocento: “La letteratura è una macchina del tempo, un sogno, so di aver scritto un romanzo lontano dai canoni attuali e che chiede impegno al lettore, è una lettura non frettolosa […]
Intervista all’autrice inglese de “Le più fortunate”, libro di racconti in cui racconta delle complicità dell’upper class colombiana con i boss del narcotraffico: “Garcia Marquez non sarà mai dimenticato, ma io amo Vasquez e Gamboa. Ho scritto un secondo libro, un romanzo ambientato a Medellin che parla di perdono e crescita” La Colombia dei narcos […]
I due libri pubblicati, il terzo in arrivo, lo sguardo antiretorico e le influenze, delle più disparate, fra libri, film e videogiochi. Intervista al palermitano Isidoro Meli, autore de “La mafia mi rende nervoso” e “Attìa e la guerra dei gobbi”: «L’irritazione per certa retorica mi ha spinto a scrivere. La storia a cui lavoro? Ambientata […]
Intervista a Sergej Lebedev, autore de “Il confine dell’oblio”: “Col mio libro, nato da uno choc personale, scendo negli abissi della storia del XX secolo. La propaganda del governo russo mostra le glorie del passato sovietico, cancellandone i crimini, ha bisogno di quei valori per provare che l’unità della nazione è più importante dei diritti […]
Intervista allo scrittore cinese, autore di “A modo nostro”: «Gli stormi di uccelli in volo cercano un ambiente migliore per sopravvivere e alcuni moriranno durante il tragitto. Anche per i migranti le cose vanno così. Anche io ho vissuto momenti difficili, da straniero in Albania e in Canada. Per integrarsi in un paese straniero è […]