La messinese Nadia Terranova nella cinquina del Premio Strega 2019 con “Addio fantasmi”: “I problemi della mia protagonista Ida? Non vanno superati, né bisogna aspettare qualcuno te li risolva. Lei non guarda al futuro? Perché in questo romanzo si sta come dentro una conchiglia… Scrivere qualcosa di nuovo? Non significherebbe abbandonare i miei temi o […]
Archivio Autore: Salvatore Lo Iacono
“L’anno della Storia” di Angela Borghesi racconta la pubblicazione e il lancio del romanzo di Elsa Morante e il lungo dibattito che ne seguì: tra miopia e faziosità dei giudizi, il libro arrivò a un vasto pubblico, come desiderava la scrittrice. È il racconto di una stagione e di un’Italia che (forse) non ci sono […]
Tornato in libreria con “Dove un’ombra sconsolata mi cerca”, lo scrittore veneziano Andrea Molesini ne racconta i segreti, elogia la casa editrice in cui è tornato dopo una parentesi con Rizzoli e consiglia un classico, “La tregua” di Primo Levi… La quarta vita del veneziano Andrea Molesini ha avuto inizio a Palermo, grazie alla Sellerio, […]
Intervista al biografo dello scrittore di Racalmuto, che al Salone del Libro presenta la nuova edizione del suo volume più noto, “Il maestro di Regalpetra”: “Non vedo grandi scrittori in giro e mancano guide come lui, un amico che ha segnato la mia vita. Il ruolo dell’intellettuale è mutato e in Italia non c’è dibattito […]
Torna in edizione tascabile “Il viaggiatore del secolo”, meraviglioso romanzo di Andres Neuman, argentino imbevuto di cultura europea. Tra le pagine ricostruzioni e vite ottocentesche, ma personaggi disorientati e in crisi d’identità. Protagonista – fra citazioni e azioni – il misterioso Hans e il suo amore tormentato per Sophie, oltre a una pletora di figure […]
Con la ripubblicazione de “Il capo popolo”, dopo “I fatti di Petra” e “Rossomanno” si chiude il cerchio: lo scrittore di Enna non può più essere considerato uno dei minori, schiera in cui è stato relegato a partire dal dopoguerra. Nell’ultimo volume la vicenda di Giuseppe D’Alessi, capo dei rivoltosi a Palermo nel 1646: non […]
Il carteggio lungo un quarto di secolo fra i due scrittori siciliani in “Essere o no scrittore”. Tra gioie e dolori privati, chiacchiere letterarie e una profonda riflessione sul senso della scrittura Consolo e Sciascia, Enzo e Leonardo, dialogavano attraverso le lettere, manoscritte o dattiloscritte, come gli scrittori d’oggi non fanno più. Si incontravano a casa […]
Silvia Avallone è una degli ambasciatori della Bur, che compie 70 anni. Un’occasione per parlare di sette titoli del cuore (sei classici e il contemporaneo Tallent), del prossimo romanzo, dei libri ai tempi degli smartphone: “Credo nel valore etico e civile della lettura, che può farci diventare cittadini più generosi e consapevoli, ci aiuta a […]
Intervista a Marco Missiroli, autore di “Fedeltà”, super favorito del prossimo premio Strega: “Volevo fotografare la silenziosa guerra sentimentale che vivono i quarantenni. Polemiche e critiche fanno parte del gioco, mi interessa che il romanzo sia vitale nel territorio culturale. Una delle cose di cui sono più orgoglioso è la tecnica che ho usato, il […]
Nella Germania nazista prima della guerra una grande amicizia resiste al clima d’odio e di antisemitismo: è quella fra Sofia Stern e Klara Hansen. Oltre settant’anni dopo, in Brasile, una nonna e un nipote vedono sconvolta la propria quotidianità da una possibile eredità da recuperare in Europa. Il filo che lega queste due storie – […]