Archivio Autore: Salvatore Lo Iacono

Intervista al curatore dell’opera omnia di Sciascia – in libreria il tomo conclusivo – per Adelphi, l’uomo che ha “riverniciato” filologicamente i testi dello scrittore: «L’eredità di Ambroise? Per me un privilegio, ma le nostre edizioni non sono paragonabili. la mia un’operazione diversa, che lui stesso capì. Nei decenni sono emerse novità importanti dagli studi […]

Da attore è cresciuto alla scuola di Camilleri, di cui è stato amico per più di quarant’anni. Luca Di Fulvio, campione di vendite in Germania, è autore di romanzi avvincenti come il più recente, “La figlia della libertà”, ambientato in gran parte nella Buenos Aires del 1912, tra emigrazione e prostituzione forzata: “Gli emigrati, molti […]

Il più recente titolo del romanziere spagnolo José Ovejero è “La seduzione”, un nuovo thriller dell’anima, protagonisti un autore affermato e un aspirante scrittore: «È un’opera sull’immaginazione, non autobiografica. C’è spazio per violenza e paura, come nelle nostre società. Il mondo degli scrittori? A volte mi sembra un po’ ridicolo…» È uno dei nomi più noti […]

Intervista a Teresa Ciabatti, che sta scrivendo «un finitissimo sequel» del suo libro più rappresentativo e discusso, “La più amata” ed è tra i protagonisti della rassegna palermitana “Women in love”: «Presi le distanze dalla protagonista, oggi non lo rifarei. Riparto da un’amica della Teresa Ciabatti di quel romanzo. Sono affascinata. Con le altre scrittrici italiane […]

A un secolo dalla nascita di Stefano D’Arrigo, celebriamo l’autore di un immenso incantesimo, “Horcynus Orca”, storia di vita e morte, di un viaggio e di una metamorfosi, tra mitologia e seconda guerra mondiale. Scrisse un poema romanzo irripetibile, un libro che può duellare in bellezza con i più grandi di sempre, di ieri e […]

Una storia da ascoltare a occhi spalancati, quella del destino perduto dell’operatore umanitario palermitano Giovanni Lo Porto. La racconta Domenico Quirico, che ne ha condiviso parzialmente la sorte – in “Morte di un ragazzo italiano”, un viaggio al termine di una notte, anche interiore. Il volontario siciliano? Ucciso da chi avrebbe dovuto salvarlo. Senza mandarle […]

“Sicilia dietro i vetri” è un’antologia di racconti, ambientati a ogni angolo dell’Isola. Non scritti d’occasione, ma pezzi di qualità. I proventi dei diritti d’autore destinati agli ambulatori siciliani per strumenti di lavoro che servano alla diagnosi dell’autismo Da Vanessa Ambrosecchio a Evelina Santangelo, da Silvana Grasso a Domenico Seminerio, da Nino Vetri a Roberto […]

Sono tornati in libreria due romanzi – “Il Sempione strizza l’occhio al Frejus” e “Le donne di Messina” – dello scrittore siracusano, tra i protagonisti del travaglio culturale italiano del XX secolo. Il curatore Giuseppe Lupo: “Vittorini non è datato, è anomalo e impegnato. C’era una progettualità civile dietro i suoi interventi. Oggi non c’è […]

Parla Abraham Yehoshua, a cui è stata assegnata l’ennesima laurea ad honorem, stavolta a Palermo: «Il premio Nobel? Non è importante, non lo assegnano da tempo a scrittori israeliani per motivi politici. Un connazionale erede della mia generazione? Nir Baram. Non posso leggere tanti italiani contemporanei…» Sopra lo scarabocchio che è il suo autografo scrive […]

Uno scrittore di multiforme talento, relegato tra i dimenticati del Novecento, Ercole Patti. In vita aveva tanti estimatori, è stato un protagonista della vita letteraria. Torna in un volume monumentale con tanti inediti. Merito di curatori appassionati e sapienti come Sara Muscarà ed Enzo Zappulla Uno, nessuno e centomila. Negli ultimi decenni era diventato nessuno Ercole […]