L’ennesimo tassello di un mosaico da riscoprire interamente: ecco cosa è “Il filo di mezzogiorno”, romanzo autobiografico di Goliarda Sapienza. Una giovane attrice, la depressione e l’insonnia, l’elettrochoc e un’analisi poco ortodossa. Si innamorerà dello psicanalista, ma il finale sovverte ogni equilibrio… Da Campana a Morselli, da Savinio e Landolfi a D’Arrigo e Tomasi, ad […]
Archivio Autore: Salvatore Lo Iacono
In “Atti relativi alla morte di Raymond Roussel” Sciascia scrive un dossier sulla morte eccellente di un letterato francese. Azzarda ipotesi, sconfessando la sommaria, frettolosa versione ufficiale del suicidio. Ma dietro l’insondabile enigma c’è altro… «… la morte è terribile non per il non esserci più ma, al contrario, per l’esserci ancora e in balìa […]
“Luci di guerra” è l’ennesimo classico di Michael Ondaatje, ingiustamente famoso in Italia solo come autore de “Il paziente inglese”. Il protagonista, abbandonato dai genitori, nella Londra postbellica, prova a comprendere, quindici anni dopo, il mistero della propria vita, rievocando un’adolescenza anticonformista, tra mistero e inquietudine Un maestro, al suo settimo romanzo, sette anni dopo […]
Intervista allo scrittore palermitano Dario Levantino, autore di “Cuorebomba”, secondo romanzo che ha come protagonista Rosario, adolescente di Brancaccio, già visto all’opera nel suo debutto, “Di niente e di nessuno”. “Ho scritto di un debole che trova il coraggio – racconta – di un ragazzino sfortunato che conquista il riscatto. Consolatorio? Non me ne importa” […]
Intervista a Chiara Valerio, autrice del recente “Il cuore non si vede”, candidato al premio Strega: “Vivo con colpa l’ossessione di non sapere scegliere, Andrea, protagonista del mio romanzo ha la stessa ossessione. Lo Strega? Un confronto col mondo culturale. Si va in battaglia con lo stesso spirito sia che si vinca, sia che si […]
Un maestro siciliano di comprovata fede fascista assassinato da nemici politici perché a Gorizia maltrattava gli alunni che parlavano sloveno? Le cose non andarono esattamente così, lo racconta Adriano Sofri nel suo libro “Il martire fascista” Concomitanze, algide giravolte del caso, suggestioni, dettagli, fili visibili e invisibili. Ne è pieno Il martire fascista (237 pagine, […]
Intervista a Claudia Durastanti su “La straniera”, tra i libri rivelazione e più amati del 2019. Un’occasione per parlare di una delle sue patrie, la Basilicata, della prossima traduzione negli Stati Uniti di questo suo ultimo libro, del premio Strega e dello sfaldamento dell’io, una forma narrativa ammirata in grandi scrittrici come Rachel Cusk e […]
Intervista all’autrice di uno dei casi editoriali dell’anno. Le pagine de “I leoni di Sicilia” della siciliana Stefania Auci hanno trasformato la saga della famiglia Florio in un fenomeno globale e fatto innamorare tanti lettori, scatenato polemiche, conquistato traduzioni e anche una futura trasposizione televisiva. La diretta interessata parla del clamore che sta vivendo e […]
L’epistolario inedito di Tomasi con l’amico Massimo Erede mostra il futuro autore de “Il Gattopardo” lontano da certa mesta iconografia degli ultimi anni: è un viaggiatore che si concede varie distrazioni («Ottima cucina e qualche donnetta»), un giovane ammiratore del fascismo, a caccia di compensi per i suoi articoli Segni particolari: inedito, sfizioso e a […]
Intervista a Giuseppe Lupo, in libreria con “Breve storia del mio silenzio” e protagonista, anche con un dialogo su Adriano Olivetti, del Pazza Idea Festival, a Cagliari: “Ho raccontato la modernità che si è manifestata attraverso la cultura, cioè l’acquisizione di un immaginario che diventa una specie di vocazione per la vita. Il romanzo è […]