L’arte romanzesca al meglio in “Ombre sullo Hudson” di Isaac Singer, per la nostra rubrica Area 22. Ruvido, crudo, sensuale, magmatico e melodrammatico, è un libro in cui il protagonista, Hertz Grein, è in bilico tra la ricerca di Dio e di una camera d’albergo dove trascorrere una notte con l’ennesima amante. I personaggi che […]
Archivio Autore: Salvatore Lo Iacono
“Lo scialle di Marie Dudon e altri racconti”, ovvero storie brevi che sono palestra delle opere maggiori di Georges Simenon. Esistenze minime (spesso di coppia) e chiaroscuri affollano queste pagine, tra vani sforzi di cambiare il corso delle cose e ironie della sorte, fra impedimenti e desideri inappagati. Simenon indaga le pieghe oscure dell’essere umano, […]
Trascorso quasi invano il centenario della nascita, fra piccole celebrazioni e grandi omissioni, “C’era una volta un certo Stefano D’Arrigo di Alì Marina”, volume firmato a quattro mani, da Salvatore Cangelosi e Mario Grasso, prova a fare nuova luce sull’autore e sull’uomo. Un libro che è introduzione e viatico, destinato a chi desidera conoscere D’Arrigo, […]
Uno spaccato della provincia americana, dei fasti e delle cadute della società statunitense in tre racconti di un grande dimenticato come Booth Tarkington, riproposti da Urban Apnea edizioni. Sono novelle di destini capovolti, di disincanto e amarezza, in un mondo dove il denaro spesso conta più di ogni altra cosa W gli editori indipendenti che […]
Di nuovo in libreria “Le morte” dello scrittore messicano Jorge Ibargüengoitia: un’efferata vicenda di cronaca che ha come protagoniste negative le due tenutarie di un bordello. Corruzioni, collusioni e complicità, in un microcosmo crudele che s’espande a una società tutt’altro che modello, sono i veri protagonisti del romanzo. Tra umorismo nero, grottesco e critica sociale […]
Marcitero è un villaggio dalla vita tragicomica, con abitanti sopra le righe che fanno dell’eccesso la loro normalità, dandosele di santa ragione, odiando bellezza e pulizia, imprecando e distruggendo. “Marcitero” è il nuovo libro di Nino Vetri, con il punto di vista di un visitatore del borgo, che registra avvenimenti e scempi, tutt’altro che grotteschi… […]
Un ultracentenario ebreo ungherese sfuggito alla Shoah e vissuto quasi tutta la vita in Israele è il protagonista di “Storia vera o non vera di Chaim Birkner”, romanzo distopico di Omer Meir Wellber. Deciderà di tornare in patria, non sopportando il fanatismo religioso che regna nel 2038 in Israele. Un libro politico, fra lacrime e risate […]
“Pescirossi e pescicani” è un viaggio al termine della notte di traffici illeciti in Italia e nel mondo. L’ha scritto un giornalista di razza, Sandro Di Domenico, che ha scovato analogie e corrispondenze tra incidenti e speronamenti in mare, raccogliendo testimonianze e frasi smozzicate, facendosi qualche nemico. Facendo tutto quello che molti giornalisti non fanno […]
“Favola del castello senza tempo” è un quasi inedito pubblicato in occasione dei cento anni della nascita di Gesualdo Bufalino. Di certe ricorrenze lo scrittore comisano aveva timore e speranze timorose. La vera festa sarà sempre continuare a leggerlo… Quasi un inedito, per festeggiare i 100 anni dalla nascita. Pubblicato già postumo, nel 1998, con […]
La vita è doppia e l’amicizia eterna, parola di Emanuele Trevi, che nel suo “Due vite” evoca le esistenze di Pia Pera e Rocco Carbone, con cui costituiva un trio di amici veri. Strappati alla vita prematuramente Pera e Carbone sono raccontati con cuore e intelletto in un saggio su vita e letteratura in cui […]