Archivio Autore: Salvatore Lo Iacono

Raccontando la storia unica della propria casa editrice, la e/o, e di tutti coloro che ci lavorano, ne “L’editore presuntuoso”, pamphlet autobiografico e racconto avventuroso, Sandro Ferri riprende il filo de “I ferri dell’editore”, per ribadire centralità e priorità del libro in qualsiasi processo editoriale. Pubblicare è (anche) gioco e divertimento e non c’è una formula […]

Un resoconto del primo anno di insegnamento, all’interno del penitenziario di un’isola. È “Qui nessuno dice niente”, il primissimo volume pubblicato da Domenico Conoscenti, che torna in libreria dopo la prima edizione del 1991. Con uno sguardo analitico e partecipe si raccontano avvicinamenti e diffidenze di un professore con una scolaresca… speciale. Un testo di grande […]

Cantore della Resistenza e dei partigiani, ma come uomini fallibili non come eroi. L’irrisolto e inquieto Beppe Fenoglio, a cento anni dalla nascita, è ricordato e celebrato, ma non ancora abbastanza amato e letto. Era avanti di decenni, anche nelle sue opere meno note. Già ne “La paga del sabato”, primo libro che scrisse ma […]

La vita ci travolge, la felicità è vana, siamo tutti vittime e carnefici. Ce lo ricorda lo spericolato e irresistibile romanzo di Alessandro Piperno, “Di chi è la colpa”. Storia del figlio di una infelice coppia piccolo borghese che finisce per crescere in seno alla più che benestante borghesia ebraica di Roma. Facendo per sempre i conti col cruccio […]

Canto familiare in quattro voci, romanzo criminale, riflessione sulle periferie: ecco cos’è il nuovo romanzo di Davide Camarrone, “Zen al quadrato”. Tra una domanda di fondo (Quanto i suoi abitanti hanno amato Palermo?) e l’introspezione dei suoi quattro attori principali, segnati da segreti dolorosi, tradimenti e solitudine Un viaggio al termine di Palermo, attraverso una storia […]

Una traversata coraggiosa e piena di espedienti dalla Romagna al Lazio per un diciassettenne alle prese con un male interiore, con una costante ricerca di senso. “Sempre tornare” di Daniele Mencarelli conclude la trilogia autobiografica iniziata con “La casa degli sguardi” e proseguita con “Tutto chiede salvezza”. E rievocando il ragazzo che fu, ripropone la […]

Negli anni Novanta Mario Rigoni Stern – che faceva parte di una schiera di scrittori di razza – scrisse un libro compiutamente maturo, che concludeva un’ideale trilogia dell’Altopiano. “Le stagioni di Giacomo” racconta la parabola di un amico di infanzia, parallela a quella dello scrittore, di cui si è appena celebrato il centenario della nascita. […]

Torna Masha Gessen, con uno stupendo volume ibrido, tra autobiografia, saggio e reportage, in cui si racconta l’illusione del Birobidžan, inospitale regione ai confini della Cina in cui il Partito comunista sovietica voleva far nascere una patria ebraica e yiddish. “Dove gli ebrei non ci sono” ricostruisce la parabola, anche paradossale, di un luogo e di […]

Abbaglianti le prose critiche di Virginia Woolf raccolte in “Genio e inchiostro”: per la scrittrice anche un apprendistato alle opere maggiori, fra ritratti ammirati, giudizi sferzanti (che non dimenticano l’indulgenza), e idee non convenzionali sull’arte del romanzo… Competenza, arguzia, curiosità, abbinate possibilmente all’entusiasmo e alla passione della lettura. Virginia Woolf, nelle vesti di autrice di […]

Non rallegra e non illude lo sguardo sul grottesco de “I magnifici idioti”, il più recente romanzo di Stefano Piedimonte. Una missione top secret nella campagna lombarda, legata alla sicurezza nazionale, è affidata a quattro improbabili figure provenienti da Napoli. Sullo sfondo l’Italietta sgangherata di oggi, la politica vilipesa e improvvisata, lo smisurato talento di […]