I cinesi massacrati in Messico? Herbert gli restituisce dignità

La verità che si falsifica è al centro de “La casa del dolore altrui”: Julian Herbert riporta alla luce il genocidio dei cinesi dopo la rivoluzione messicana, vittime che non sono più fantasmi dimenticati dalla memoria collettiva…

La casa del dolore altrui interessa la società attuale? È una domanda a cui non è difficile dare risposta: indifferenza, egoismo, razzismo caratterizzano la maggior parte delle società. Oggi sono pochi, pochissimi quelli che riescono a volgere lo sguardo intorno a loro e ad accorgersi del dolore altrui. Juliàn Helbert, autore de La casa del dolore altrui (314 pagine, 17 euro), tradotto da Francesco Fava e pubblicato da Gran Via edizioni, appartiene a questo esiguo gruppo e con questa narrazione storica ricostruisce coadiuvato d’adeguata documentazione, la storia della comunità cinese che viveva in Messico presso La Laguna e che nella congiuntura che seguì la Rivoluzione messicana del 1911, fu pressoché sterminata dalle truppe degli insorti e dalla popolazione di Torrèon.

L’eterno ritorno della xenofobia

Un’indagine attenta che, nata da un incarico ufficiale e accompagnata da supporto fotografico, con «l’obiettivo di generare un dispositivo estetico\politico… che fungesse da ri\ formulazione dei molteplici frammenti di urbe… che compongono la capitale» (pagina 25), di fatto induce il lettore a riflettere sulla natura umana, che periodicamente cade in vichiani ricorsi storici, in genere caratterizzati da decadenza di valori etico-morali e perciò dal ripetersi periodico, secondo modalità più o meno gravi, di atteggiamenti xenofobi e\o razzisti, di demonizzazione di gruppi e popoli. Spesso la verità si nasconde, si falsifica e ci vuole coraggio e tempo perché essa venga fuori e non solum se etiam, infatti ancora oggi si persiste, continuano i massacri, le ingiustificate e crudeli detenzioni, talvolta latenti, falsificate …

Generazioni di scheletri

Juliàn Herbert, consapevole di quanto «è difficile camminare in una strada senza inciampare in diverse generazioni di scheletri» (pagina 31), ha avuto il coraggio di dirci la verità intorno al massacro dei cinesi de La Laguna messicana, ha dato loro vita e storia, facendo sì che non siano più fantasmi vaganti nel nulla, senza memoria e dignità. Ma serve scrivere di massacri, istituire giornate della memoria se tutto ciò non ha una ripercussione positiva nell’animo umano?

Indagine profonda e consapevole

L’opera di Herbert è un ampio saggio a carattere diaristico e proprio per questo ampiamente documentato, colmo di nomi, di fatti che sicuramente rivelano la profonda e consapevole indagine dell’autore, che da narratore omodiegetico riesce ad ascoltare i morti e a dar loro voce, ma è anche vero che l’onesta ed ampia esposizione  documentaria, se non c’è un interesse storico per gli eventi narrati o una naturale predisposizione umanitaria verso gli altri, rende talvolta un po’ monotona l’opera al giudizio del lettore comune.

È possibile acquistare questo volume in libreria o qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *