“Dei nostri fratelli feriti” è una potentissima opera prima che si legge tra pelle d’oca e rabbia: Fernand, un militante del fronte di liberazione algerino, impegnato nella guerra alla Francia, è catturato, torturato, detenuto. L’autore intreccia presente e passato, dialoghi all’interno di flussi di coscienza: il risultato è magistrale
Colpiscono sempre i gesti inattesi e provocatori nel panorama letterario, che puzzino di marketing oppure no.
Colpì Pasolini quando nel ’68 ritirò dalla competizione del premio Strega il suo romanzo Teorema, per non parlare di Sartre che qualche anno prima – correva il 1964 – oppose il gran rifiuto addirittura al Nobel che gli era stato assegnato, adducendo come motivazione l’incapacità di indossare uno smoking. Colpiscono anche gli scrittori fantasma, nella storia della narrativa e dell’editoria: qualcuno ricorderà il caso di Romain Gary, che si aggiudicò lo stesso premio letterario due volte – la prima volta col suo nome, la seconda sotto lo pseudonimo di Émile Ajar – oppure, per restare in casa, si pensi al mistero che si cela dietro il nome di Elena Ferrante.
Un autore di cui si sa poco e il suo rifiuto
Joseph Andras, che ha esordito con una potentissima opera prima – Dei nostri fratelli feriti (140 pagine, 16 euro), Fazi editore, tradotto da Antonella Conti – si colloca nel solco di quegli scrittori di cui sopra. Poco sappiamo di questo autore, ma abbastanza per restarne colpiti, perché Andras – si legge nella fascetta del libro – ha rifiutato il premio Goncourt Opera Prima 2016, rilasciando una dichiarazione che non lascia spazio a interpretazioni:
«La compétition, la concurrence et la rivalité sont à mes yeux des notions étrangères à l’écriture et à la création. La littérature, telle que je l’entends en tant que lecteur et, à présent, auteur, veille de près à son indépendance et chemine à distance des podiums, des honneurs et des projecteurs».
Denuncia, rivalsa dei deboli e verità storica
Parole che stupiscono forse a primo acchito, ma che a lettura conclusa appaiono coerenti con lo spirito del romanzo, perché Dei nostri fratelli feriti appartiene a quella letteratura che oggi ci manca, la letteratura impegnata, che ha come obiettivo la denuncia, la rivalsa dei più deboli e la verità storica.
La storia che Andras narra, infatti, è ambientata nel 1956, in piena Guerra d’Algeria, un episodio della decolonizzazione spesso sbolognato in pochi capoversi dai manuali di storia e su cui invece andrebbe fatta luce, un conflitto che vide il FLN – Fronte di Liberazione Nazionale, di stampo comunista e bombarolo – fronteggiare la Francia colonialista per separarsene; un conflitto, paragonabile al nostro Risorgimento, che ha mietuto circa un milione di vittime tra le fila di un popolo, quello algerino, che allora contava appena dieci milioni di persone.
Dei nostri fratelli feriti è la storia di Fernand Iveton, militante del FLN, condannato alla pena capitale dal governo coloniale francese di René Coty e François Mitterand.
Un uomo giusto e un sabotaggio fallito
Fernand è un uomo giusto. Di passaporto algerino, sposa una francese: Helene. Dalla fortissima passione civile e da un altrettanto intenso amor di patria, non può restare inerme all’occupazione del suo paese; per combattere questa ingiustizia sposa la causa del FLN, confluendo nelle frange più radicali e nella lotta armata. Il romanzo narra di un’azione dimostrativa che Fernand avrebbe dovuto compiere: piazzare una bomba in una centrale di gas controllata dai coloni, azione che però fallisce a causa di una soffiata e del conseguente arresto di Fernand.
Il protagonista non è un sanguinario, nella sua azione di sabotaggio si preoccupa di non coinvolgere civili innocenti, tuttavia in un’Algeria inasprita dalla guerra bisogna punire il nemico, fosse anche un solo uomo, per dare un messaggio duro e chiaro ai sostenitori del FLN. Strazianti sono le pagine in cui Andras descrive le torture inflitte a Fernand, straziante è la sofferenza del protagonista che prova a resistere al dolore piuttosto che rivelare i nomi dei compagni.
Dei nostri fratelli feriti è un romanzo che non fa sconti né che si perde in inutili descrizioni. Ѐ un romanzo asciutto, che non perde tempo, com’è chiaro dall’incipit in medias res che ritrae Fernand quattro minuti prima dello scoppio della bomba appena piazzata.
«Non quella pioggia schietta e fiera, no. Una pioggia misera. Stenta. Poco convinta. Fernand aspetta a un paio di metri dalla strada asfaltata, al riparo di un cedro. Avevano detto le tredici e trenta. Mancano ormai solo quattro minuti. Le tredici e trenta, sì, esatto. Insopportabile, questa pioggia subdola, nemmeno il coraggio di venire giù a catinelle, di quelle belle grosse, macché, giusto due gocce tignose per bagnare la nuca in punta di dita e cavarsela così. Tre minuti. Fernand non stacca più gli occhi dall’orologio. […]»
Prosa incalzante, effetto mai retorico
La prosa di Andras è incalzante, una terza persona che riporta i dialoghi senza punteggiatura e in cui la narrazione si intreccia ai flussi di coscienza. L’effetto è magistrale, mai retorico. Bello pure l’intreccio narrativo. Sembra che l’autore segua l’unità spazio-temporale di Aristotele: la narrazione si concentra in un tempo piccolo (la cattura di Fernand, la tortura e la detenzione) e da questa linea temporale si irradiano i flashback che ripercorrono la storia d’amore tra Fernand ed Helene.
Aristotelica è pure la catarsi del lettore alla fine del libro.
Pelle d’oca e rabbia, epopea di un uomo qualunque.
È possibile acquistare questo volume in libreria o a questo link https://bit.ly/2Gv4Xzs